Contro la disidratazione estiva, acqua a km0 depurata da portare sempre con sé!
La disidratazione è un problema da non sottovalutare, soprattutto d’estate e per alcune categorie di persone, come anziani e bambini, che tendono a sentire meno lo stimolo della sete, con il rischio di non assumere abbastanza acqua durante la giornata. Vediamo insieme quali sono i sintomi della disidratazione e quali stratagemmi adottare per mantenersi sempre idratati e in salute!Come riconoscere i sintomi della disidratazione
La disidratazione è una carenza causata da un apporto insufficiente di liquidi nell'organismo. Si parla di disidratazione estiva quando l’organismo perde più liquidi di quelli che assume, condizione abbastanza comune durante le giornate calde e afose. Il corpo di una persona disidratata fatica a portare a termine azioni che solitamente avvengono grazie alla presenza dell’acqua, come:- digerire e assorbire il cibo;
- regolare la temperatura corporea;
- proteggere tessuti, organi e articolazioni;
- trasportare sostanze nutritive e ossigeno alle cellule.
Come comportarsi in caso di disidratazione
La prima cosa da fare in caso di disidratazione leggera è assumere acqua. Se in inverno il consiglio è quello di bere almeno due litri di acqua al giorno, in estate le quantità dovrebbero quasi raddoppiare, per essere certi di fornire il giusto quantitativo di liquidi all’organismo. Se un soggetto è disidratato, dopo avergli fatto assumere liquidi, è bene portarlo in un luogo fresco e riparato, per permettergli di riprendere energie. In casi più gravi, è opportuno chiamare i soccorsi per accertarsi sulla condizione di disidratazione e, a seconda della necessità, reidratare il soggetto tramite flebo.Suggerimenti per rimanere sempre sani e idratati
Assumere molti liquidi e mangiare frutta e verdura ricchi di acqua è la strategia vincente per garantire il giusto apporto di liquidi all’organismo e prevenire la disidratazione. Durante i pasti quotidiani preferite cibi che contengano un’alta percentuale di acqua, come:- spremute di arancia, frullati e centrifugati;
- frutta e verdura freschi di stagione, dalle 3 alle 6 volte al giorno;
- minestroni di verdure da consumare freddi, grandi alleati del reintegro dei sali minerali;
- latte e yogurt dal contenuto molto elevato di acqua.
Continua a leggere
Salute e benessere
Poca acqua, poca energia: fatica e idratazione sono collegate
La fatica e la mancanza d’energia possono essere sintomi frustranti, e spesso derivano da abitudini o comportament...
Sostenibilità
Negozi ecosostenibili: 6 consigli per un’attività smart & green
I negozi e le attività ecosostenibili giocano un ruolo chiave nella lotta alla crisi climatica: ecco come diminuire il....
Ho.Re.Ca.
Ristorante l’Arcimboldo: scegliere l’acqua filtrata nel cuore di Bologna
Situato nel centro storico di Bologna, a pochi passi da Piazza VIII Agosto e dalla Stazione Centrale, il ristorante......