200€ di sconto sull’acquisto di un addolcitore per la tua casa Richiedilo subito
Depuratore acqua ad osmosi inversa per la casa Provalo gratis
Erogatore collegato alla rete idrica per il tuo locale Prova per 3 mesi
Prova gratis il Goccione Culligan per il tuo ufficio.
Industria
Dissalatore di acqua marina contro la siccità
13 Aprile 2021
L’estate è in arrivo e con lei il problema siccità.
Tra le soluzioni la desalinizzazione dell’acqua marina.
L’estate in arrivo pone di nuovo al centro della nostra attenzione l’acqua, come risorsa essenziale da preservare e tutelare per la sopravvivenza umana. Tra gli strumenti a nostra disposizione per risparmiarla, i dissalatori di acqua marina e gli impianti di desalinizzazione.
Il problema della siccità
La siccità è un problema globale e, ora che si avvicina la stagione calda nel nostro emisfero, l’emergenza è ancora più sentita. Basti pensare che solo il 3% di tutta l’acqua presente sul pianeta è dolce, e solo i ⅔ sono disponibili per attività umane.
In certi territori e nelle isole, il problema si aggrava enormemente durante la stagione turistica, sia per il caldo sia per l’aumento temporaneo degli abitanti. L’acqua rischia di essere razionata, a discapito di attività essenziali come l’agricoltura. Ecco allora che è importante preservare e tutelare l’acqua grazie a un uso più razionale e sostenibile, obiettivo che le Nazioni Unite si pongono di raggiungere entro il 2030.
Per ovviare alla carenza di acqua, torna in nostro soccorso la tecnologia e in particolare gli impianti di desalinizzazione o i dissalatori dell’acqua marina. Ma veniamo alle cause della siccità.
Le cause della siccità
Le variazioni meteorologiche, il surriscaldamento globale e il progressivo innalzamento delle temperature stanno causando periodi di siccità sempre più prolungati.
A ciò si aggiunge il degrado delle falde acquifere, causato dall’inquinamento provocato da residui chimici, industriali, zootecnici, che rende insicure molte fonti di approvvigionamento idrico, o addirittura costringe ad abbandonarle.
Inoltre, molte delle mete più gettonate per il turismo estivo, spesso già interessate dal problema siccità, durante la stagione vedono moltiplicarsi a dismisura il numero di popolazione. Proprio quando il problema della disponibilità dell’acqua è più drammatico.
Di fronte a tale problema gli amministratori locali possono acquistare acqua potabile o produrla in loco tramite impianti di desalinizzazione, una scelta decisamente più sostenibile sia a livello economico sia a livello ambientale, dato che l’acqua deve viaggiare a lungo su navi-cisterna o autobotti, soggetta quindi alle condizioni del mare e del traffico, senza garantire la qualità igienica, bontà e salubrità.
Dissalatore di acqua marina
I moderni impianti di desalinizzazione a osmosi inversa per acqua salata (Sea Water Reverse Osmosis) sono una soluzione ideale e fondamentale. Permette di potabilizzare l’acqua salata e al contempo risparmiare sul consumo di acqua dolce.
Il dissalatore ideale per applicazioni medio-piccole, come ad esempio le comunità costiere e insulari, è senz’altro il sistema con tecnologia a osmosi inversa che garantisce ottime performance a costi contenuti.
Il rapporto di recupero di un dissalatore marino Culligan a osmosi inversa infatti può arrivare al 45%, con un passaggio di sali limitato all’1% circa.
La salinità dell’acqua viene ridotta dai 37.000 ppm, ovvero il valore medio delle acque del Mar Mediterraneo, a circa 320 ppm, salinità comparabile a quella di una buona oligominerale.
salinità dell’acqua di mare
37.000 ppm >>
post dissalazione
>> 320 pp
Gli impianti di desalinizzazione Culligan sono automatici, facili da condurre e mantengono le proprie performance nel tempo. Forniscono acqua di ottima qualità a costi decisamente inferiori rispetto all’acqua acquistata.
Gli impianti sono anche decisamente più sostenibili. Le pompe possono essere dotate di turbine per recuperare l’energia dell’acqua di rigetto, risparmiando energia elettrica per il pompaggio e riducendo al minimo i costi di esercizio.
Per questo il dissalatore è un ottimo investimento.
Vediamo ad esempio il costo di produzione di 1 m3 di acqua potabile da acqua marina su un impianto con portata ≈ 2.000-2.500 m3/giorno, calcolando i costi in base ai prezzi di mercato, con un costo medio di energia elettrica di 0,09€ al kWh.
PRODOTTO
DOSAGGIO al m3
COSTO al m3
Sodio Ipoclorito 12% (per ossidazione e disinfezione)
kg 0,040
€ 0,020
Cloruro Ferrico 40% per flocculazione (se necessario)
kg 0,012
€ 0,003
Antiscalant contro l’incrostazione delle membrane
kg 0,010
€ 0,110
Sodio metabisolfito 100% per declorazione
kg 0,005
€ 0,005
Sodio Idrossido 30% per neutralizzazione finale
kg 0,020
€ 0,003
Prodotti ausiliari e di consumo discontinuo
€ 0,030
Energia elettrica
4,4 kWh
€ 0,400
TOTALE
€ 0,580
Caratteristiche del Dissalatore di acqua marina a osmosi inversa
Gli impianti di desalinizzazione Culligan sono facili da condurre, compatti, poco ingombranti e, soprattutto, completamente modulari.
Questo significa che possono essere ampliati in qualsiasi momento se le esigenze del territorio e della comunità dovessero aumentare.
Sono agili e automatici. Possono essere messi in funzione anche solo in determinati periodi dell’anno e messi in stand-by quando non servono. I controlli automatici consentono di produrre la quantità di acqua potabile realmente necessaria, senza sprechi di energia o prodotti chimici.
I dissalatori di acqua marina Culligan sono sicuri, garantiti da una società seria ed affidabile che, da oltre 65 anni, è leader mondiale nel trattamento dell’acqua e pioniera nell’adozione della tecnologia a osmosi inversa.
Culligan ha installato impianti di desalinizzazione a osmosi inversa in tutto il mondo (Antigua, Antille Olandesi, Bahamas, Bermuda, Isole Grand Cayman, Italia, Grecia, Egitto, Turkmenistan, Giappone) ed è particolarmente esperta anche nella realizzazione di impianti di trattamento dell’acqua sulle navi da crociera, dotati di sistemi per la disinfezione e il controllo del pH dell’acqua e sistemi automatici di dosaggio e monitoraggio conformi ai requisiti USPH, in grado di potabilizzare l’acqua di mare e soddisfare tutte le necessità di barche di grandi dimensioni, dall’acqua a uso alimentare a quella di piscine, giochi d’acqua e Spa, sempre firmati Culligan.
L’acqua può essere remineralizzata raggiungendo così la qualità e il gusto desiderati, garantiti da un sistema di risciacquo che funziona anche in caso di mancata corrente elettrica e dalla doppia disinfezione, preventiva e finale.
Ogni sistema può essere personalizzato in base alle necessità e alle caratteristiche dell’acqua, e gli impianti possono essere collegati ad erogatori che affinano e rendono l’acqua da bere ancora più buona e gradevole, come Bio Refresh o Selfizz.