Culligan

Bonus Addolcitore 2021 – 2022

AGGIORNAMENTO Bonus addolcitore acqua 2021 – 2022 e Bonus Acqua Potabile.

Nella Legge di Bilancio 2022 sono stati confermati e prorogati fino al 2023 il bonus addolcitore 2021 e gli incentivi per l’acquisto di sistemi di affinaggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica, il cosiddetto Bonus Acqua Potabile.

Sia privati che esercenti di attività commerciali e istituzionali potranno così migliorare la qualità dell’acqua proveniente dall’acquedotto, beneficiando di un credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dei sistemi. Il limite massimo di spesa che dà diritto al credito d’imposta è di 1.000 euro per ogni unità immobiliare e di 5.000 euro per gli esercizi pubblici.

Nel caso di installazione di depuratori d’acqua è dunque disponibile un bonus fiscale fino a 500 euro per le abitazioni private e fino a 2.500 euro per i locali e le aziende.

Bonus addolcitore acqua 2021 - 2022: Sconto in fattura del 50% sugli addolcitori d’acqua domestici

Lo sconto in fattura è una modalità di rimborso che consente di avere uno sconto di pari importo rispetto alla spesa sostenuta, che viene applicato direttamente sulla fattura del fornitore, diversamente dalla detrazione fiscale sull’Irpef, prevista dalle diverse tipologie di ecobonus, che normalmente viene da spalmata quindi recuperata in 10 anni o 5 anni.

Chi può usufruire dello sconto in fattura?
 
Tutte le persone fisiche che siano:

Bonus addolcitore acqua 2021-22: come usufruire delle detrazioni fiscali

Godere dei benefici dell’acqua addolcita è semplice e, con un addolcitore Culligan, oltre al risultato, è assicurato anche il risparmio visto che l’acquisto dell’impianto è agevolato dalle detrazioni fiscali.
In sostanza se tratti l’acqua, non soltanto risparmi sui detergenti per la casa e per l’igiene personale, sulle bollette dell’energia elettrica e sulla manutenzione degli elettrodomestici, ma direttamente sul conto grazie agli incentivi fiscali, di cui si può usufruire in quanto l’installazione dell’addolcitore implica: “modificazioni strutturali integranti opere di manutenzione straordinaria dell’abitazione e/o degli impianti relativi”.

L’installazione di un addolcitore richiede infatti un intervento di allaccio, sulla singola unità immobiliare residenziale o sull’area condominiale: operazione di collegamento dell’apparecchio alla rete idrica che, se eseguita a corredo di un intervento di rinnovamento con modifica strutturale sull’impianto idraulico esistente, consente di accedere alle detrazioni fiscali del 50% sull’acquisto dell’addolcitore e sulle spese necessarie all’esecuzione dei lavori.

In base alla normativa vigente, oltre alla detrazione, le prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati sulle unità immobiliari abitative – compresa l’installazione di un addolcitore – sono agevolate con l’aliquota Iva al 10%.

Al momento dell’acquisto infatti, se insieme all’impianto viene acquistato anche il kit by-pass per installazione, si paga l’Iva al 10% su tutto il pacchetto.

detrazione fiscale addolcitori

Addolcitore detrazione fiscale 2021: AGGIORNAMENTO 2020 - Decreto Rilancio

È pienamente operativo il Superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio, volto a rendere le case degli italiani più sicure e più sostenibili.

Il Decreto riguarda tutti quegli interventi che riducono l’impatto ambientale degli edifici, producono un risparmio energetico e proteggono dai rischi sismici.
Tutto questo permette anche di rivalutare il patrimonio immobiliare degli italiani e dare un forte impulso agli investimenti in una filiera fondamentale per l’economia, da sempre uno dei motori della crescita del Bel Paese.

Il Super Bonus si aggiunge agli interventi di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus) con due importanti novità:

Superbonus 110 % per addolcimento e condizionamento chimico per condomini ed edifici unifamiliari

I dispositivi di trattamento dell’acqua – già previsti in tutte le leggi e norme che regolamentano l’efficienza energetica degli edifici, alla cui stesura ha contribuito l’associazione Aqua Italia, federata ANIMA Confindustria – rientrano a pieno titolo non solo negli Ecobonus, ma anche nel Superbonus come interventi aggiuntivi – i cosiddetti interventi trainati – in quanto tecnologie green  (DPR 412/93, DMiSE 26/6/15 ex DPR 59/09, DPR 74/13, nuova UNI CTI 8065:2019).

In altre parole, si applica l’aliquota del 110% anche agli interventi di filtrazione, condizionamento chimico, addolcimento a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi principali – o interventi trainanti – quali:

Culligan è il partner ideale sia per le soluzioni di addolcimento e filtrazione dell’acqua che per il condizionamento chimico per condomini ed edifici unifamiliari.

 

Sarai ricontattato da un Consulente Culligan che ti spiegherà i passaggi da seguire, per compilare la pratica online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo tramite SPID e beneficiare di bonus addolcitore 2021 e bonus acqua potabile.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin