200€ di sconto sull’acquisto di un addolcitore per la tua casa Richiedilo subito
Depuratore acqua ad osmosi inversa per la casa Provalo gratis
Erogatore collegato alla rete idrica per il tuo locale Prova per 3 mesi
Prova gratis il Goccione Culligan per il tuo ufficio.
Salute e benessere
Over 60: dieta e idratazione
7 Settembre 2021
Bilancio idrico e corretta idratazione
Superati i sessant’anni, molte persone iniziano a seguire regimi alimentari restrittivi per mantenere la forma fisica, sentirsi meglio e prevenire disturbi. In caso di dieta, è sempre consigliabile farsi seguire da uno specialista, che costruisca il nuovo regime alimentare intorno alle caratteristiche e alle esigenze specifiche della persona, individuando il giusto mix di nutrienti per una buona idratazione e corretta alimentazione del corpo.
Sicuramente è importante seguire una dieta equilibrata, varia, ricca di alimenti freschi di stagione, come frutta e verdura ricche di vitamine, minerali e acqua perché – con l’avanzare dell’età – si riduce l’efficienza dei meccanismi di controllo che ci preservano dalla disidratazione e, allo stesso tempo, si riduce la sensazione della sete. Proprio per questo è altrettanto importante bere acqua regolarmente, anche senza lo stimolo della sete.
Il bilancio idrico
La corretta idratazione è una buona regola valida per tutti, a prescindere dall’età, ma ancor di più per anziani e piccini, più soggetti a disidratazione e colpi di calore.
Tecnicamente si parla di bilancio idrico per definire l’insieme di processi che permettono di bilanciare assunzione e perdita di liquidi nelle 24 ore.
Per mantenere l’omeostasi dell’acqua nel corpo i liquidi assunti tramite l’acqua e l’alimentazione devono pareggiare la quantità eliminata tramite respirazione, sudorazione ecc.
Tra i metodi più immediati per calcolare quanti liquidi è necessario assumere per il bilancio idrico, si possono moltiplicare 30 ml di acqua per kg di peso corporeo, quindi a una persona di 70 kg è consigliato bere circa 2.1 litri al giorno. Si tratta di una valore comunque soggettivo che dipende da condizioni fisiche, ambientali e dallo stile di vita.
Come mantenere la corretta idratazione
L’acqua è fonte di vita, al pari del cibo nutre il nostro organismo e lo difende: regola la temperatura corporea, la digestione, trasporta i nutrienti e favorisce l’eliminazione di scorie e tossine.
Per mantenersi idratati:
Bere senza attendere lo stimolo della sete, indicativamente da 1,5 a 2 lt al giorno.
Aromatizare l’acqua o prepare infusi per rendere l’idratazione più piacevole.
Evitare bevande troppo fredde che possono aumentare la sudorazione, quindi la perdita dell’omeostasi.
Aumentare l’assunzione di liquidi, se si fa sport o aumentano le temperature.
La quantità di acqua consigliata varia anche in base al tipo di alimentazione.
Ci sono infatti alimenti naturalmente ricchi di acqua, come frutta e verdura (+80%), carne, pesce e uova (60/80%), formaggi freschi (40/60%), e altri che richiedono una maggiore idratazione. Sempre meglio affidarsi al consulto di un professionista per definire il bilancio idrico in relazione alla dieta seguita, se ad esempio è troppo proteica o povera di frutta, se ci sono condizioni fisiche particolari o si assumono farmaci.
Qualità dell’acqua
Oltre alla quantità è importante anche la qualità dell’acqua.
Fra i sistemi più efficaci ed economici per avere acqua ottima, leggera e sicura, il depuratore d’acqua a osmosi inversa Aqua Cleer SLIM filtra perfettamente l’acqua del rubinetto eliminando sostanze indesiderate, odori e sapori cattivi, cloro e batteri, rendendola perfetta anche per cucinare.
Un sistema compatto, silenzioso che permette finalmente di liberarsi dalla plastica, da ingombri e pesi inutili, faticosi da trasportare.