Plastic Free July: 10 semplici azioni per dire addio alla plastica monouso

Ogni anno, a Luglio, si celebra il Plastic Free July, la campagna che ispira milioni di persone in tutto il mondo a evitare la plastica monouso. Lo scorso anno, nel 2024, Plastic Free July ha registrato 174 milioni di partecipanti da 190 Paesi.
Secondo i più recenti dati, la produzione e lo smaltimento di plastica monouso continua ad avere un impatto devastante sul nostro pianeta. A livello globale, si consumano circa un milione di bottigliette in plastica monouso ogni minuto e solo il 9% di queste viene riciclato.
Si stima che nel 2050 ci sarà più plastica che pesce nei mari, e che i 12 miliardi di tonnellate di plastica presenti nelle discariche impiegheranno più di 400 anni a degradarsi.
Come Culligan, il nostro impegno è quotidiano e costante.
Lavoriamo ogni giorno e sempre più attivamente non solo per dare accesso acqua più pulita, più sicura e dal gusto migliore a sempre più persone, ma anche per monitorare e ridurre il nostro impatto ambientale diminuendo la produzione di carbonio, promuovendo la gestione responsabile dell’acqua e salvaguardando la biodiversità.
Se, come noi, hai a cuore questi temi, ecco 10 piccoli gesti che puoi inserire nelle tue abitudini quotidiane, a Luglio più che mai:
Abolisci l'acquisto di bottigliette di plastica in casa, a lavoro e mentre sei in giro. Acquistare una borraccia in acciaio inox o in vetro è un investimento impareggiabile che elimina lo spreco di plastica e che ti permette anche di risparmiare qualche spicciolo. Potrai riempirla ovunque e, se ne scegli una termica, specialmente in estate ti aiuta a mantenere l'acqua a una temperatura più fresca per più tempo.
Anche tu non sai più dove riporre i sacchetti di plastica in casa? Sostituiscili con borse in tessuto o materiali riciclati. Sono molto più comode da ripiegare ed è facile portarne una sempre con sé. Tenerle a portata di mano ti aiuterà a non dimenticarle!
Il 40% dei rifiuti plastici di tutto il mondo è causato proprio dagli imballaggi. Hai anche tu la netta impressione che la plastica monouso sia il rifiuto che butti via più spesso, e che, pur riciclandolo, si possa evitare del tutto il suo consumo? Facci caso la prossima volta che sei al supermercato, o preferisci il fruttivendolo di quartiere: acquistare prodotti freschi senza confezioni di plastica è un gesto semplice che riduce notevolmente gli imballaggi inutili.
L'estate è la stagione perfetta per picnic e cene all'aperto con amici e famiglia. Quando si è in tanti, si tende a preferire il monouso per evitare sforzi, ma vale la pena di fare un sacrificio in più preferendo posate e cannucce riutilizzabili, magari in bambù o acciaio. Sono leggere, pratiche e amiche dell’ambiente. E se proprio non ci si riesce, meglio scegliere stoviglie compostabili o biodegradabili.
Dai detergenti ai prodotti alimentari, sono ormai moltissimi i negozi che offrono prodotti alla spina per ridurre confezioni e sprechi. Riutilizza i fusti del detersivo, ad esempio, che sono tra gli articoli più resistenti da degradare, poiché a base di HDPE (Polietilene ad alta densità) che può impiegare fino a 1000 anni per decomporsi completamente.
Conservare il cibo in contenitori ermetici in vetro, invece, ti aiuta anche a preservarli dall'attacco di insetti e tarme, particolarmente frequenti nella stagione più calda.
Ancor meglio, poi, optare per shampoo, sapone e deodoranti in formato solido che non necessitano di alcun packaging. Solitamente, lo shampoo solido dura di più rispetto allo shampoo liquido, per esempio: questo perché ha una formulazione più concentrata e non contiene acqua. Con 100 grammi di prodotto si effettuano circa 50-60 lavaggi, mentre con circa 250 grammi di shampoo solido è possibile lavarsi i capelli per ben 80 volte. I detergenti solidi tendono a fare meno schiuma, ma senza che ne sia pregiudicata l'efficacia lavante, come spesso si pensa.
Che sia la schiscetta in ufficio, o il take-away d'emergenza, o perfino la vaschetta del gelato, scegli esercizi commerciali "green" che prestano attenzione al packaging e spunta l'opzione di non includere le posate nel tuo delivery se sei a casa. Usa il più possibile i tuoi contenitori riutilizzabili, evitando un altro spreco importante, quello degli avanzi!
Cotone biologico, lino, canapa: sono solo alcuni dei tessuti naturali prodotti con metodi a basso consumo energetico. Spesso coltivati evitando l'impiego di pesticidi e richiedendo un minor apporto d'acqua, sono generalmente più resistenti e duraturi e fabbricati da aziende che seguono l'etica dell'equo-solidale. Scegliere vestiti in tessuti ecosostenibili, inoltre, limita l’acquisto di capi in fibre sintetiche di bassa qualità che rilasciano microplastiche durante il lavaggio.
L'Italia è uno dei Paesi al mondo in cui si consuma più acqua in bottiglie di plastica monouso. Uno spreco assolutamente evitabile se si pensa che l'acqua degli acquedotti italiani è una delle più controllate: spesso è solo il sapore sgradevole dovuto alla presenza di altre sostanze, come il cloro, o lo stato delle tubature a darci l'impressione di bere acqua non buona o poco sicura. Installare il nostro sistema filtrante a microfiltrazione diretta come UNICO oppure il più avanzato sistema a osmosi inversa ACSlim+, ti aiuta a migliorare il sapore dell'acqua, ridurre considerevolmente la presenza di contaminanti e dire addio per sempre all'ingombro e all'inquinamento generato delle casse d'acqua.
Racconta agli amici, alla famiglia e alla tua community sui social perché hai scelto di ridurre la plastica monouso. Più persone faranno la stessa scelta, più grande sarà l’impatto.
Partecipare al Plastic Free July è un’occasione per riflettere sul nostro stile di vita e per iniziare a cambiare le abitudini a favore di un mondo più pulito e sano. Anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. Sei pronto a fare il primo passo?