A cosa serve il sale in un addolcitore d’acqua? Scopri come funziona e i benefici per la tua casa

L'acqua dura, ovvero ricca di calcio e magnesio, può causare numerosi problemi in casa, come la formazione di calcare su rubinetti, docce, lavatrici e impianti idraulici. Per contrastare questi inconvenienti, sempre più famiglie si affidano agli addolcitori d'acqua, dispositivi che riducono la durezza dell'acqua. Ma a cosa serve il sale in un addolcitore d'acqua? In questo articolo, esploreremo il ruolo fondamentale del sale nel processo di addolcimento dell'acqua e i benefici che porta nella tua vita quotidiana.
Un addolcitore d'acqua è un dispositivo che utilizza un processo chiamato scambio ionico per rimuovere i minerali responsabili della durezza dell'acqua, in particolare il calcio e il magnesio. Questi minerali vengono sostituiti con ioni di sodio (sale), che non causano la formazione di calcare. L'addolcitore è composto da una resina, che trattiene i minerali duri, e da una vasca di rigenerazione in cui viene utilizzato il sale per "rigenerare" la resina.
Il sale è essenziale per il corretto funzionamento di un addolcitore d'acqua. La resina contenuta nell'addolcitore assorbe i minerali duri presenti nell'acqua. Quando la resina è satura di calcio e magnesio, il processo di addolcimento si interrompe. A questo punto, entra in gioco la rigenerazione, durante la quale si utilizza il sale per ripristinare la capacità della resina.
La rigenerazione avviene in due fasi:
Il sale viene inserito in un apposito serbatoio, chiamato serbatoio del sale. Il sale utilizzato deve essere sale per addolcitore d'acqua, che è un sale ad alta purezza, privo di additivi e di agenti antiagglomeranti, che garantisce l'efficacia del processo di rigenerazione. Quando il livello di sale scende troppo, è importante rifornire il serbatoio per evitare interruzioni nel processo di addolcimento.
La quantità di sale da utilizzare dipende dal modello dell'addolcitore e dalla durezza dell'acqua. In generale, la quantità di sale richiesta per ogni ciclo di rigenerazione può variare da 2 a 5 kg di sale. È importante controllare periodicamente il livello del sale nel serbatoio per garantire il corretto funzionamento dell'addolcitore e per evitare che l’acqua diventi troppo dura.
Per questo, Culligan permette l'acquisto online del proprio sale per addolcitori, certificato EN973 in pastiglie, grani o blocchi da 8, 10 o 25 kg. Un modo semplice e veloce, con consegna a domicilio al piano, per non restare mai senza. In alternativa, stipulando il contratto di manutenzione annuale, il sale sarà incluso per tutta la durata dell'accordo.
Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze, contatta un esperto Culligan e richiedi un preventivo!