La manutenzione degli erogatori e dei filtri domestici per il trattamento dell’acqua

17 Maggio 2021
manutenzione depuratori acqua

La manutenzione degli erogatori e dei filtri per il trattamento dell'acqua è una prassi indispensabile per mantenere in efficienza e in sicurezza un qualsiasi impianto o manufatto. Così come un’automobile, per esempio, richiede la sostituzione delle parti che, con l’uso, si consumano, come le gomme e i freni, anche le apparecchiature per il trattamento dell’acqua richiedono interventi periodici di manutenzione, come la pulizia o la sostituzione degli elementi filtranti, il controllo e la regolazione dei reagenti (quando utilizzati) e la sanifica.

manutenzione assistenza culligan

Perché la manutenzione di filtri ed erogatori è importante? 

Quando gli impianti sono destinati al trattamento di acqua potabile, una corretta manutenzione è richiesta non solo per garantire il buon funzionamento dell’apparecchio, ma anche per scongiurare la proliferazione batterica e garantire la sicurezza dell'acqua.

Tipologie di manutenzione

Con manutenzione ordinaria si intende l'insieme delle operazioni programmate che hanno come scopo quello di mantenere (o riportare) un dispositivo (o un suo componente) allo stato di funzionamento ottimale, anticipando l'insorgere del problema.

La manutenzione straordinaria invece è richiesta quando a seguito di un lungo periodo di fermo dell’impianto o della rottura di un componente è necessario intervenire con tempi e modi al di fuori delle normali procedure manutentive previste.

A seconda della tipologia e della complessità dell’apparecchiatura, le operazioni di manutenzione di filtri ed erogatori d'acqua possono essere effettuate in autonomia oppure può essere richiesto l’intervento del tecnico. La manutenzione deve essere effettuata da personale tecnico formato per le parti interne (es. sostituzione di componenti, regolazioni specifiche) e dall’utilizzatore per le parti esterne (es. rabbocco prodotti), con modalità e frequenze che tengano conto almeno dei seguenti parametri:

  • tipo di impianto installato,
  • tipo di acqua da trattare,
  • tipo di applicazione (domestico, pubblico, ospedaliera, industriale, ecc)

L'importanza della sanitizzazione

La sanitizzazione è una delle operazioni più importanti della manutenzione. Per essere efficace deve prevedere tempi e modi che garantiscano la conformità dei parametri microbiologici dell’acqua erogata, secondo le normative vigenti dello specifico settore, durante tutto il periodo di funzionamento della macchina che intercorre tra una sanitizzazione e quella successiva.

Non è possibile stabilire a priori un’indicazione generale, valida per tutti i disinfettanti e per ogni condizione operativa dato che la resa di un determinato reagente dipende da svariati parametri, tra i quali: natura e concentrazione del prodotto, natura della contaminazione microbica, tempo di azione, temperatura, pH. Per questa ragione è di fondamentale importanza utilizzare prodotti professionali dotati di schede tecniche con precise indicazioni di utilizzo.

manutenzione impianto acqua

Ogni quanto sanitizzare l'impianto?

Per la sanitizzazione non esistono delle frequenze imposte dalla legge, ma occorre seguire le indicazioni del produttore dell’impianto e valutare i periodi di intervento in funzione del tipo di utilizzo (intensivo o sporadico), dell’installazione (ambito domestico, pubblico, ecc.) e del tipo di apparecchio.

Un’operazione di sanitizzazione è comunque sempre consigliata:

  • in fase di installazione;
  • ad ogni cambio filtri;
  • dopo un periodo prolungato di inutilizzo.

In ogni caso è sempre di fondamentale importanza fare riferimento al manuale d’uso e manutenzione fornito dal produttore. Particolare attenzione deve essere posta alle operazioni di manutenzione ordinaria affidate all’utente e le operazioni di pulizia, con gli opportuni suggerimenti sulla tipologia di prodotti da utilizzare e le avvertenze nei confronti di eventuali pericoli derivanti da manovre scorrette per alcuni componenti.

Per fare in modo che la cronistoria degli interventi effettuati sull’apparecchiatura sia sempre disponibile, è buona prassi riportare, in una specifica scheda, le operazioni di manutenzione sul dispositivo, con l’indicazione della data e dei litri erogati sino in quel momento. I componenti sostituiti nel corso delle operazioni di manutenzione devono rispondere a quanto prescritto dal costruttore e rispettare, in ogni caso, quanto previsto dal DM 174/2004 in merito ai materiali a contatto con l’acqua potabile.

Perché affidarsi a un esperto per la manutenzione

Nonostante le norme che regolamentano il settore del trattamento acqua siano molto dettagliate e garantiste nei confronti del consumatore, esiste un mercato borderline di tecnologie non convenzionali e di prodotti di importazione con caratteristiche qualitative non sempre rispondenti agli standard richiesti nel nostro paese su cui occorre fare molta attenzione.

Meglio quindi rivolgersi a chi di acqua se ne intende davvero. Culligan, azienda leader nel settore, si occupa di soluzioni e impianti per il trattamento dell'acqua dal 1936. Un impianto Culligan è sinonimo di tecnologia d’avanguardia, qualità dell’acqua trattata e garanzia di assistenza tecnica qualificata.

Continua a leggere