Consigli pratici per risparmiare l’acqua e inquinare meno

15 Luglio 2021
inquinamento acqua

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che l’ONU ha stabilito con l’Agenda 2030, particolare rilevanza è data alla riduzione dell’inquinamento e dei consumi di acqua potabile, per la cui realizzazione ognuno è invitato a dare il proprio contributo: dai cittadini con scelte di consumo ecosostenibili, ai gestori del servizio idrico integrato, con interventi su vasta scala nei settori che offrono ampi margini di efficientamento.

Piccoli gesti quotidiani per inquinare meno

Ogni cittadino può contribuire fattivamente al risparmio idrico e alla riduzione dell’inquinamento ambientale, attraverso piccoli gesti quotidiani dentro e fuori casa, vivendo in modo dignitoso ed equo, facendo scelte ecologiche, consumando meno e meglio.

In linea di massima, ogni cittadino dovrebbe:

  • Consumare meno prodotti di origine animale
  • Evitare il più possibile di prendere l'aereo
  • Evitare il più possibile  di prendere l'automobile
  • Riciclare e riutilizzare il più possibile
  • Abbandonare l'acqua in bottiglie di plastica

In ambito domestico per esempio è possibile ridurre i consumi d’acqua e di energia con piccoli accorgimenti, che si ripercuotono positivamente sull’economia familiare e tutelano l’ambiente.

evolife addolcitore culligan

Consigli per inquinare meno: addolcitori domestici e risparmio

A proposito di risparmio, ricordiamo i vantaggi dell’addolcitore domestico in termini di qualità dell’acqua, risparmio e rispetto dell’ambiente. L’acqua addolcita consente infatti alla famiglia media di:

  • risparmiare il 50% dei detergenti normalmente utilizzati,
  • il 5% dei costi energetici in bolletta,
  • il 10% sulle spese di manutenzione degli elettrodomestici.

Ovviamente per le famiglie numerose e con acque molto dure i vantaggi sono ancora più evidenti.

Gli elettrodomestici a basso consumo energetico premiano l’ambiente e la bolletta, inoltre i detersivi e i prodotti chimici per la pulizia della casa e delle stoviglie devono essere usati nella giusta misura in quanto la parte non biodegradabile provoca gravi scompensi all’equilibrio biologico dei corpi idrici recettori. A tal proposito si ricordano i grandi vantaggi che l’utilizzo di un addolcitore domestico porta in presenza di acqua calcarea: miglioramento della qualità dell’acqua, risparmio e rispetto dell’ambiente. L’acqua addolcita consente infatti alla famiglia media di risparmiare il 50% dei detergenti normalmente utilizzati, il 5% dei costi energetici in bolletta e il 10% sulle spese di manutenzione degli elettrodomestici. Ovviamente per le famiglie numerose e con acque molto dure i vantaggi sono ancora più evidenti.

Risparmiare acqua significa inquinare meno

Gli sprechi e le perdite non solo causano una minore disponibilità della risorsa all’utente finale, ma sono indirettamente causa di inquinamento perché l’acqua, per essere potabilizzata, trasportata e infine depurata, richiede energia, il cui utilizzo comporta inevitabilmente una ricaduta ambientale. Il consumo energetico richiesto dalle infrastrutture idriche è stimato in 0,83 kWh/m3, che rapportato al volume totale immesso in rete corrisponde a circa il 2,1% del fabbisogno energetico nazionale secondo il Blue Book di Utilitatis del 2017.

In presenza di sorgenti e pozzi privati, un adeguato sistema di trattamento dell’acqua ne consente lo sfruttamento per il consumo umano e tutte le attività domestiche correlate, con una forte riduzione dell’utilizzo dell’acqua di acquedotto e i relativi oneri.

Bagnare i fiori alla mattina presto o alla sera, quando la temperatura è più bassa, consente all’acqua di essere assorbita dalle piante con minore evaporazione e sprechi, mentre per irrigare i giardini e gli orti una cisterna per la raccolta di acqua piovana permetterebbe di risparmiare grossi volumi d’acqua potabile.

Ma in ambito domestico la scelta più saggia che si può fare per risparmiare fatica e denaro, nel pieno rispetto dell’ambiente, riguarda l’acqua da bere.

Come risparmiare acqua ed energia in ambito domestico

Bere acqua del rubinetto anziché acqua in bottiglia

Scegliere l’acqua del rubinetto, meglio se microfiltrata, al posto di quella in bottiglia è quanto di più semplice e logico il consumatore possa fare. L'acqua potabile arriva già nelle nostre case e nei luoghi di lavoro, che senso ha imbottigliare e trasportare bottiglie in tutto il mondo?

L’impatto ambientale del commercio di acque minerali dovuto principalmente alla produzione, al trasporto e allo smaltimento delle bottiglie in plastica, è giunto ad un livello allarmante, soprattutto in Italia.

L’Italia infatti, con 211 litri/pro capite/anno, si attesta come il Paese europeo con il più elevato consumo pro-capite di acqua in bottiglia e il terzo al mondo dopo il Messico e i Paesi Arabi (paesi dove è più giustificato l’uso dell’acqua confezionata vista la scarsa qualità di quella distribuita dagli acquedotti). Secondo l'annuario Bevitalia, nel 2016 sono stati confezionati 14 miliardi di litri d’acqua (dei quali l’81% in bottiglie di plastica) utilizzando 330.000 tonnellate di PET vergine, che hanno richiesto il consumo di 650.000 tonnellate di petrolio e 6 miliardi di litri d’acqua. L’80% delle bottiglie viene trasportato con i TIR, che rilasciano in atmosfera circa 1300 kg di anidride carbonica ogni 1000 km percorsi. Infine in fase di smaltimento non tutta la plastica viene correttamente conferita nella raccolta differenziata e in parte viene dispersa. A livello mondiale, National Geographic stima che, per l’assenza di servizi di raccolta e riciclo, finiscono in mare dai 5 ai 13 milioni di tonnellate di plastica ogni anno, circa l’80% dei rifiuti galleggianti totali[5].

Ogni piccola azione, se ripetuta da tante persone, può portare ad un grande risultato.

Il cittadino quindi può fare molto, e tra le scelte virtuose da mettere in pratica ogni giorno c’è sicuramente quella di bere l’acqua del rubinetto.

acqua microfiltrata rubinetto

La scelta giusta

Culligan, azienda leader nel settore del trattamento acqua, dispone di soluzioni per il trattamento acqua a 360°, tra cui una vasta gamma di sistemi per l’ambito domestico: dagli addolcitori ai più avanzati sistemi di trattamento da installare al punto d’uso. Con gli impianti Culligan puoi anche avere l’acqua a seconda delle tue preferenze: a temperatura ambiente, fredda, calda, frizzante o leggermente frizzante sempre disponibile, direttamente dal rubinetto di casa.

Ritrovare il piacere di bere acqua di qualità a km 0, risparmiando tempo e denaro, senza le ingombranti, pesanti e costose bottiglie di plastica. Nel pieno rispetto dell’ambiente.

casa green

Continua a leggere