200€ di sconto sull’acquisto di un addolcitore per la tua casa Richiedilo subito
Depuratore acqua ad osmosi inversa per la casa Provalo gratis
Erogatore collegato alla rete idrica per il tuo locale Prova per 3 mesi
Prova gratis il Goccione Culligan per il tuo ufficio.
Sostenibilità
Casa ecologica: piccola guida per una casa green
26 Aprile 2023
Per casa ecologica ed ecosostenibile si intende un tipo di abitazione progettata, costruita e arredata con materiali naturali, in cui si privilegiano l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi, utilizzando fonti di energia rinnovabili ed elettrodomestici intelligenti.
Materiali sostenibili e tecnologie innovative sono essenziali per ridurre il consumo di risorse e migliorare l’efficienza: una casa ecologica, infatti, presenta buone capacità di isolamento termico e riesce a mantenere costante la temperatura interna. Questa caratteristica consente di ottimizzare i consumi di energia destinati al condizionamento climatico, risparmiando sia in termini di riscaldamento che di aria condizionata.
Una casa ecologica, poi, è dotata di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, come le lampadine LED, che consumano fino all’80% in meno rispetto alle lampadine tradizionali. Un altro aspetto fondamentale delle case ecosostenibili si riscontra nei materiali di costruzione: il legno, per esempio, è impiegato da millenni nelle costruzioni edilizie e presenta caratteristiche di versatilità e resistenza ideali per qualsiasi abitazione. Infine, nella scelta degli impianti e degli elettrodomestici intelligenti.
Tecnologia irrinunciabile per ogni casa ecologica: l’Addolcitore
L’acqua dell’acquedotto municipale italiano può contenere quantità di calcio e magnesio più o meno elevate a seconda della zona in cui viviamo. Se presenti in eccesso, questi sali possono formare depositi di calcare e ostruire le tubazioni, causando danni significativi agli elettrodomestici, compresi lavatrici, lavastoviglie, boiler e rubinetteria.
La presenza di calcare è dannosa perché può ridurre l’efficienza delle caldaie e dei serbatoi, aumentando i costi dell’acqua del 15-20%, a causa delle ostruzioni nelle tubazioni e negli impianti di riscaldamento.
Con gli addolcitori Culligan è possibile abbassare la durezza dell’acqua e prolungare il ciclo di vita degli elettrodomestici, impianto di riscaldamento incluso, ed evitare incrostazioni calcaree nei sanitari, sulla rubinetteria del bagno e sulle stoviglie.
Eliminare il calcare dall’ambiente domestico permette inoltre di contare su un bucato più soffice, pelle più morbida e capelli più nutriti e luminosi, evitando spese superflue per l’acquisto di ammorbidenti, balsami e altri prodotti idratanti.
Installare un depuratore d’acqua per ridurre il consumo di plastica
L’acqua è una delle risorse più preziose al mondo: gestirla in modo corretto è assolutamente fondamentale se si desidera generare un impatto sostenibile sul pianeta. Per limitare il consumo di plastica e la quantità di rifiuti prodotti derivante dalle bottiglie, nocive per l’ambiente, e ottimizzare i propri consumi di risorse idriche, è altamente consigliabile installare undepuratore domestico.
Culligan offre una gamma completa di soluzioni plastic-free dedicate a chi vuole migliorare l’acqua di casa propria. I depuratori consentono di eliminare qualsiasi impurità presente nell’acqua del rubinetto, rendendola più buona e più sicura da bere e per il consumo quotidiano in cucina.
Installare un depuratore è un passo importante anche nella lotta allo spreco di acqua e all’inquinamento in generale, perché nella produzione stessa delle bottiglie di plastica PET vengono utilizzate ingenti quantità di acqua e petrolio, miscela mai veramente biodegradabile, senza contare l’inquinamento derivante dal trasporto delle bottiglie d’acqua, che avviene prevalentemente su ruota.
Casa ecologica: puntare su energie rinnovabili ed energy storage
Per rendere realmente ecologica ed ecosostenibile la tua casa occorre utilizzare energie rinnovabili. Queste fonti di energia, come quella solare, eolica o idrica, per esempio, sono inesauribili e non inquinanti, e contribuiscono in modo efficace a ridurre le emissioni di CO2.
L’energy storage, ovvero la capacità di immagazzinare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili, è necessario per avere energia disponibile anche quando non vi sono le condizioni climatiche ideali. Questo tipo di tecnologia è essenziale per rendere una casa ecologica autonoma ed ecosostenibile, senza rinunciare a nessuna comodità domestica.
Ottimizzare riscaldamento e raffreddamento degli ambienti
Riscaldare o raffreddare gli ambienti rappresenta, in ogni stagione, uno dei principali consumi della casa: sia per quanto riguarda l’energia impiegata che il costo finale in bolletta. È molto importante ottimizzare questi processi, scegliendo tecnologie avanzate come pompe di calore e sistemi di climatizzazione a basso consumo energetico. Installare finestre con doppi vetri e tende oscuranti può essere utile per conservare una temperatura costante all’interno delle abitazioni, riducendo, in inverno, l’utilizzo dei sistemi di riscaldamento e, d’estate, i consumi di aria condizionata.
La domotica e lo smart metering limitano gli sprechi rendendo la tua casa ecologica
La domotica è uno strumento utile per evitare gli sprechi energetici in casa. I sistemi domotici permettono infatti di controllare in modo intelligente il consumo di energia, regolando il funzionamento dell’illuminazione e del riscaldamento, della climatizzazione e degli elettrodomestici.
Grazie a tecnologie come lo smart metering, poi, è possibile monitorare in tempo reale i consumi energetici della casa, identificando eventuali sprechi e agendo di conseguenza per ridurre i consumi. Lo smart metering è infatti un sistema di misurazione intelligente, utile per monitorare e gestire in tempo reale i consumi energetici.
Cerchi soluzioni per rendere davvero più ecologica la tua casa?