200€ di sconto sull’acquisto di un addolcitore per la tua casa Richiedilo subito
Depuratore acqua ad osmosi inversa per la casa Provalo gratis
Erogatore collegato alla rete idrica per il tuo locale Prova per 3 mesi
Prova gratis il Goccione Culligan per il tuo ufficio.
News
Scopri la “Caccia al tesoro Blu con Emma e Luis”
26 Aprile 2023
FORMARE LA GENERAZIONE GREEN DEL FUTURO CON IL GIOCO: UNA CACCIA AL TESORO (BLU) CON EMMA E LUIS PER IMPARARE LE BUONE ABITUDINI QUOTIDIANE E SALVAGUARDARE L’ACQUA
Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
La quantità d’acqua potabile disponibile pro capite è diminuita del 20% in appena due decenni, mentre sono circa 150-240 i litri di acqua consumati al giorno a persona: uno scenario allarmante che chiama in causa tutti, adulti e bambini. Dall’impegno ambientale di Culligan, nome di riferimento per il trattamento dell’acqua, nasce “Una caccia al tesoro (blu) con Emma e Luis”, l’iniziativa educational rivolta ai più piccini in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Milano, 22 marzo 2023 – L’emergenza idrica che sta duramente colpendo il nostro pianeta è confermata dai dati allarmanti degli ultimi anni. Da un lato la scarsità d’acqua e la siccità dovute alla crisi climatica che, secondo la Fao, colpiscono 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Dall’altro le perdite idriche di cui ben il 40% riguardano l’ambito civile.
Un’emergenza che coinvolge tutti, grandi e piccini, uniti in una grande sfida collettiva. È da questo presupposto che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, prende il via l’iniziativa educational sul risparmio idrico di Culligan, azienda specializzata nel settore del trattamento acqua e da sempre impegnata nella promozione di comportamenti eco-sostenibili.
Con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sulla salvaguardia di una risorsa fondamentale come l’acqua, nasce “La Caccia al Tesoro Blu con Emma e Luis”. Un progetto ludico e stimolante realizzato in collaborazione con l’illustratrice Ilari Urbinati, per aiutare i bambini, nel segno del divertimento, ad adottare buone pratiche di risparmio e riciclo dell’acqua.
Le tappe della Caccia al tesoro Blu
La caccia al tesoro avventurosa, composta da 5 tappe, simula un viaggio di scoperta durante il quale i piccoli lettori possono imparare, con un linguaggio semplice strizzando l’occhio alla fantasia, a salvaguardare l’acqua. I contenuti veicolati da questo giocoso progetto sono mirati a offrire spunti educativi virtuosi. Lungo il percorso, infatti, i bambini dovranno compiere delle piccole ma fondamentali azioni. Riempire la borraccia di acqua alla partenza, annaffiare le fragole per la merenda dopo aver raccolto l’acqua piovana e fare una doccia senza usare troppa acqua.
Ele l’elefantessa è lì per controllare. Al termine dell’avventura davanti ai bambini si apre l’acqua, rappresentata come un tesoro blu in tutta la sua bellezza e magia.
Tra i consigli proposti nella mappa figurano il riutilizzo dell’acqua piovana, il controllo delle perdite e degli sprechi, l’utilizzo di borracce e la cura delle aree verdi, favorendo anche comportamenti plastic free. Oltre alla Caccia al Tesoro, che sarà disponibile sul sito Culligan a partire dal 22 marzo 2023, sono incluse nel progetto simpatiche illustrazioni da scaricare e colorare così da coniugare il gioco all’apprendimento.
I bambini fanno sempre tante domande sul mondo che li circonda. Unendo l’apprendimento al gioco si riesce a far passare loro concetti fondamentali che riguarda il mondo dei grandi. Disegni, storie e giochi possono far comprendere ai più piccoli anche tematiche di rilevanza sociale e ambientale come il valore della risorsa acqua.
“Sensibilizzare i bambini su questo tema può aiutare a promuovere comportamenti virtuosi nell’uso responsabile dell’acqua che, oltre ad essere un bene prezioso e limitato, è anche la risorsa naturale che più soffre di problemi di cattiva gestione, uso eccessivo e inquinamento“, afferma Giulio Giampieri, presidente del Gruppo Culligan in Italia. “Strizzando l’occhio alla fantasia, è possibile far capire loro che la crisi climatica di cui sentono parlare gli adulti e che sta interessando il nostro pianeta contribuisce a incrementare la vulnerabilità dell’ambiente in cui viviamo. Questo progetto invita a prendere consapevolezza del problema per apportare un cambiamento significativo a partire dalle abitudini famigliari, coerentemente con l’invito della Giornata Mondiale dell’Acqua del 2023: Accelerating change”, conclude Giampieri.