
Quando si parla di welfare aziendale si intendono tutte quelle azioni volte a migliorare e garantire il benessere dei lavoratori e, più in generale, il clima lavorativo.
Una buona politica di welfare, che prenda in considerazione le necessità dei dipendenti, oltre a fidelizzarli e alimentare la loro soddisfazione, contribuisce ad attrarre nuovi talenti e ad accrescere la brand reputation.
I benefit aziendali sono tutte quelle azioni che contribuiscono a rafforzare la cultura aziendale ed il senso di appartenenza.
I benefit solitamente si suddividono in Fringe Benefits e Flexible Benefits: i primi sono benefici sanciti dal singolo contratto, i secondi invece fanno parte della cultura aziendale e si riferiscono a tutti i dipendenti.
I Fringe Benefits più comuni possono essere ad esempio l’auto aziendale, i buoni pasto o il cellulare aziendale, mentre fanno parte dei Flexible Benefits tutte quelle azioni decise dall’azienda per il miglioramento della vita del dipendente. Parliamo quindi, ad esempio, di assicurazione sanitaria, abbonamenti ai mezzi pubblici o asili nido convenzionati.
Welfare aziendale: tutti i benefici per la Brand Reputation
Quando un’azienda attiva dei benefit che soddisfano i dipendenti, la prima conseguenza diretta è quella di ottenere un aumento sostanziale del livello di soddisfazione dei lavoratori. E se un dipendente è soddisfatto, anche il suo atteggiamento nei confronti del lavoro e dei colleghi sarà migliore.
Questa maggiore soddisfazione si traduce immediatamente in un miglioramento della reputazione aziendale, non solo agli occhi di chi fa già parte dell’azienda, ma anche e soprattutto agli occhi di nuove persone che vorrebbero entrare a farne parte, accrescendone il prestigio presso la a concorrenza e nuovi possibili clienti.
I benefit che i lavoratori apprezzano di più
Esistono tantissimi benefit aziendali che si possono attivare, per comporre il proprio pacchetto di welfare. Sebbene ognuno porti numerosi vantaggi, alcuni rientrano tra i preferiti dei dipendenti.
Vediamo insieme i benefit aziendali tra i più apprezzati:
- benefit per il sostegno alla famiglia: buoni pasto, assicurazione sanitaria, scuole materne e asili nido aziendali sono tra i più apprezzati. Mentre i primi due sono largamente diffusi, poche sono ad oggi le aziende che offrono sostegni alla genitorialità, anche se molte si stanno organizzando sempre di più in questa direzione;
- benefit per la gestione del lavoro: tra questi rientrano lo smartphone ed il pc aziendale, lo smart working, l’auto aziendale e tutte quelle tecnologie che rendono il lavoro più facile ed accessibile;
- benefit per la persona: in questa categoria rientrano tutte le attività finalizzate al miglioramento del benessere del lavoratore come persona. Qualche esempio di benefit aziendale che rientra in questo campo può essere l’avere una palestra all’interno dell’ambiente di lavoro, lezioni di yoga gratuite, spazi di coworking, erogatori di acqua a boccioni o collegati alla rete idrica sempre disponibili per mantenere la corretta idratazione e il benessere generale.

I benefici di rimanere idratati in ufficio
L’importanza di una corretta idratazione è un tema ricorrente e molto sentito, soprattutto negli ambienti di lavoro. Rimanere idratati durante la giornata lavorativa è infatti molto importante: oltre a favorire le naturali funzioni dell’organismo, permette di pensare più lucidamente, mantenere la concentrazione e resistere meglio alle fatiche.
Con l’installazione degli erogatori d’acqua per aziende allacciati alla rete idrica, si mette a disposizione di clienti e dipendenti acqua a kilometri zero, buona e sicura che, oltre a favorire il benessere, aiuta ad eliminare tutti i rifiuti plastici che si generano comprando acqua in bottiglia, nonché a risparmiare tempo, denaro e fatica per l’acquisto di bancali di acqua o la gestione degli ordini.

Oggi questa buona pratica è incentivata anche dallo Stato con il Bonus Acqua Potabile confermato per tutto il 2023, che mira a migliorare la qualità e la sicurezza dell’acqua da bere e a ridurre sprechi e inquinamento.
Le aziende possono accedere allo sgravio del 50% sull’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.
L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 5.000€, mentre per i privati il tetto massimo è di 1.000€.
VUOI MIGLIORARE IL BENESSERE DELLA TUA AZIENDA?
Ti potrebbe interessare anche...

Casa ecologica: piccola guida per una casa green
Per casa ecologica ed ecosostenibile si intende un tipo di abitazione progettata, costruita e arredata con materiali naturali, in cui si privilegiano l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi, utilizzando fonti di energia rinnovabili ed elettrodomestici intelligenti.

Microplastiche: il nemico invisibile per l’ambiente nell’acqua di casa
In Italia, gennaio 2023 segna il termine ultimo per il recepimento della Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate

Scegliere la migliore acqua da bere: quali criteri seguire?
Nel chiedersi come scegliere la migliore acqua da bere va fatta una premessa: l’acqua è l’essenza stessa della vita, un bene indispensabile per l’intero pianeta così come per il nostro organismo.

Abitudini sostenibili: 10 modi per aiutare il pianeta ogni giorno
10 modi per aiutare il pianeta consigliati da Culligan: semplici azioni quotidiane per uno sviluppo sostenibile a salvaguardia dell’ambiente!